FINALMENTE!!! 15 GIORNI DI PANICO SPORTIVO AVEVANO COLPITO LA COCCA E IL MICK DOPO LA SONORA SCONFITTA SUBITA ALLA CORRIMODENA - MA OGGI CON UNA PRESTAZIONE DECENTE HANNO RISTABILITO LE POSIZIONI PODISTICHE DI DOVERE. MISELLI PETTORALE 5079 HA CORSO LA FIRENZE MARATHON IN 4,10 MENTRE LA COCCA PETT. 5129 IN 4,12.
DOC PRANDINI, DOVRA' ASPETTARE PRIMAVERA PER RIGUADAGNARE LA POSIZIONE NELLA CLASSIFICA DELLO SPORTIVO DELL' ANNO 2008. OBIETTIVO PRIMARIO RAGGIUNTO QUINDI, IL SECONDARIO (SOTTO LE 4 ORE) E' STATO MANCATO PER "PRESUNTI" MALANNI FISICI DEI DUE SUPERPENSIONATI CASTELNOVESI - CRAMPI X MICK JIM GIA' AL 25° KM E INFIAMMAZIONE AL TENSORE DELLA FASCIA ALATA X LA COCCA.
DA DOMANI 26/11 - DISPONIBILI I VIDEO SU http://www.adrenalinechannel.it/
domenica 25 novembre 2007
sabato 24 novembre 2007
mercoledì 21 novembre 2007
COME CI SI RIDUCE!
SALAMELLA IN REGALO AL PRIMO CHE MI MANDA I NOMI DEI PERSONAGGI DELLA FOTO X MAIL!!!!!!!

POI ,SE PROPRIO NE HA VOGLIA, PROVI A COMMENTARE KRK NEL 76 MENTRE SI ACCINGEVA AD ANDARE A GNOCCA IN BICI DA CROSS!

domenica 18 novembre 2007
ULTIMI KILOMETRI
DOMENICA 25 NOVEMBRE - MICK E LA COCCA CORRERANNO LA MARATONA DI FIRENZE. QUESTA E' L'ULTIMA SETTIMANA DI PREPARATIVI ED E' QUELLA IN CUI SI STABILISCONO GLI OBIETTIVI. PARE DALLE ULTIME NOTIZIE CHE CI SI PONGA SEMPLICEMENTE QUELLI BASILARI: ARRIVARE - BATTERE IL TEMPO DEL DOTTORE A BERLINO - SORRIDERE - PROVARE A STARE SOTTO LE 4 ORE.
I MIEI + SINCERI AUGURI A TUTTI E DUE!!!
I MIEI + SINCERI AUGURI A TUTTI E DUE!!!
Il percorso della Firenze Marathon si snoda in uno degli scenari più belli del mondo, passando tra gli scorci paesaggistici e i monumenti che hanno reso famosa la città. Basta il momento della partenza, dalla stupenda t
errazza panoramica di Piazzale Michelangiolo, per cogliere una vista che non ha eguali al mondo e capire la magia del percorso che attende gli atleti. Da lì, il tracciato si snoda attraverso il parco delle Cascine, il centro storico, con piazza del Duomo, piazza Signoria e tante altre bellezze artistiche, e i quartieri residenziali della città, prima di concludersi nella solenne maestosità di piazza Santa Croce. Il percorso è senza dislivelli, eccetto il tratto iniziale in lieve discesa, e sempre su strade chiuse al traffico, caratteristiche che lo rendono particolarmente apprezzato da tutti gli atleti.
ARRIVO COL BOTTO INVECE PER L'TALIA DI DONADONI. COME DICE LA COCCA: PARTITA D'ALTRI TEMPI 2/1 SCOZIA CHE RIMANE A CASA - LA FRANCIA SI QUALIFICA GRAZIE A NOI.... SONO GLI ALTRI CHE DEVONO TEMERCI!!!
ALLA ZAMPONATA ANTICIPATA DEL 16/11 HANNO PARTECIPATO IN ORDINE DI ETA':
ARRIVO COL BOTTO INVECE PER L'TALIA DI DONADONI. COME DICE LA COCCA: PARTITA D'ALTRI TEMPI 2/1 SCOZIA CHE RIMANE A CASA - LA FRANCIA SI QUALIFICA GRAZIE A NOI.... SONO GLI ALTRI CHE DEVONO TEMERCI!!!
ALLA ZAMPONATA ANTICIPATA DEL 16/11 HANNO PARTECIPATO IN ORDINE DI ETA':
PRANDA,KRAKATOA,PREDA,MICK,CARULLA,FARA,FONTA,COCCA - CON LA GENTILE PARTECIPAZIONE DI PELLE E TITTI -
domenica 4 novembre 2007
ANCORA VELA

HO RECUPERATO SENZA CONSENSO LE FOTO DELLA SPEDIZIONE DI MICK E BELLUCH ALLE EOLIE NEL 2005 - IN ATTESA DI UN SUCCULENTO RACCONTO DELLA REGATA DI "SAN TOTANO" CHE TERMINA OGGI GUARDATEVI GLI SLIP BIANCHI DEL MICK.
AH TANTE ALTRE IMMAGINI IN PHOTOGALLERY.
martedì 30 ottobre 2007
AGGIORNAMENTI

NELLA SEZ. SPARVIERI C'E' INVECE UN ARTICOLO CHE PARLA DI DOPING X PODISTI FONDISTI E I MIEI SOLITI COMMENTI SU TITTI E COMPAGNI.
AH - NESSUNO DI VOI HA COMMENTATO IL POST SULLA TREMONTI 2003 - SIETE TUTTI DEI MALEDETTI EVASORI!!!!! OPPURE SEMPLICEMENTE POLITICA E ECONOMIA NON FANNO PIU' RIDERE
lunedì 29 ottobre 2007
PIOGGIA DI VOSTRI CONTENUTI
OGGI LA MIA CASELLA DI POSTA E' STATA LETTERALMENTE RIEMPITA DALLE VS MAIL CHE MI FORNIVANO FOTO E CONTENUTI.

GIA' IL POST PRECEDENTE ERA UNO DI QUESTE - MA IL VERO GUSTO E' PUBBLICARE LA RICETTA DI MOCCOLO IN MODO "LETTERALE":
Message = Francamente la ricetta non me la ricordo ... ma e' facile servono: uno sproposito di zucchine perche' una volta cotte non rimane niente, aglio sbucciato e intero, olio abbastanza, qualche rametto di nepitella, prezzemolo che da' solo colore e niente sapore, fondamentale la cucina del Panerati.Soffriggere l'olio con l'aglio e aggiungere le zucchine tagliate a rondelle (se hai l'attrezzino che vendono in tutte le fiere del mondo fai prima) e la nepitella. Rivoltare continuamente con delicatezza perche' tendono ad attaccarsi al tegame, quando sono quasi pronte aggiungere il prezzemolo tritato.
ECCO INVECE UN ELENCO DEI POSTI DOVE NON TROVERETE MAI LE RICETTE APPARSE SU QUESTO SITO


FILE SCARICATI 4 PERSONE DENUNCIATE NEL MILANESE
DA "LA REPUBBLICA" DI OGGI
Sono tutti italiani tra i 30 e i 45 anni, ora rischiano una multa di 125 milioni di euroSui loro computer la Finanza ha scoperto oltre 120 mila opere protette da copyright
Non lo facevano per amore della musica e per risparmiare qualche euro, ma a fini di lucro. Con questa aggravante, quattro persone residenti nella provincia di Milano sono state denunciate dalla Guardia di Finanza per aver scaricato dalla rete opere protette da copyright, soprattutto brani musicali, in grandi quantità. Oltre alla denuncia penale , rischiano di dover pagare multe da 12 milioni e mezzo a 125 milioni di euro circa. "Nei loro computer - spiega una nota delle Fiamme Gialle di Melegnano - sono stati infatti complessivamente trovate 121.566 opere, per lo più file musicali Mp3, numerosi film di recente produzione, applicazioni per pc e videogames". La distinzione sulle motivazioni del download eseguito dalle persone denunciate è fondamentale ai fini del procedimento giudiziario in quanto nella scorsa primavera il parlamento europeo di Strasburgo ha approvato una normativa che inasprisce le pene per i "pirati" professionali, ma introduce una notevole tolleranza verso chi lo fa senza fini di lucro e su scala ridotta.
Più severa la normativa italiana sul diritto d'autore (Legge 633/1941 e modificazioni) che prevede sanzioni sia per chi scarica che per chi condivide anche senza scopo di lucro. Chi scarica semplicemente rischia una sanzione amministrativa di 154 euro in base all'art 174 ter. Chi condivide (in termini giuridici si chiama "abusiva immissione") senza alcun specifico fine commette un reato punibile con la multa fino a 2.065 euro e le sanzioni amministrative accessorie (un minimo di 103 euro per ogni file condiviso abusivamente). La condivisione per fini di lucro comporta la pena della reclusione da sei mesi a tre anni, con una multa fino a 15.493 euro e le sanzioni amministrative accessorie previste dall'art. 174 bis lda (un minimo di 103 euro per ogni file condiviso abusivamente).
Non lo facevano per amore della musica e per risparmiare qualche euro, ma a fini di lucro. Con questa aggravante, quattro persone residenti nella provincia di Milano sono state denunciate dalla Guardia di Finanza per aver scaricato dalla rete opere protette da copyright, soprattutto brani musicali, in grandi quantità. Oltre alla denuncia penale , rischiano di dover pagare multe da 12 milioni e mezzo a 125 milioni di euro circa. "Nei loro computer - spiega una nota delle Fiamme Gialle di Melegnano - sono stati infatti complessivamente trovate 121.566 opere, per lo più file musicali Mp3, numerosi film di recente produzione, applicazioni per pc e videogames". La distinzione sulle motivazioni del download eseguito dalle persone denunciate è fondamentale ai fini del procedimento giudiziario in quanto nella scorsa primavera il parlamento europeo di Strasburgo ha approvato una normativa che inasprisce le pene per i "pirati" professionali, ma introduce una notevole tolleranza verso chi lo fa senza fini di lucro e su scala ridotta.
Più severa la normativa italiana sul diritto d'autore (Legge 633/1941 e modificazioni) che prevede sanzioni sia per chi scarica che per chi condivide anche senza scopo di lucro. Chi scarica semplicemente rischia una sanzione amministrativa di 154 euro in base all'art 174 ter. Chi condivide (in termini giuridici si chiama "abusiva immissione") senza alcun specifico fine commette un reato punibile con la multa fino a 2.065 euro e le sanzioni amministrative accessorie (un minimo di 103 euro per ogni file condiviso abusivamente). La condivisione per fini di lucro comporta la pena della reclusione da sei mesi a tre anni, con una multa fino a 15.493 euro e le sanzioni amministrative accessorie previste dall'art. 174 bis lda (un minimo di 103 euro per ogni file condiviso abusivamente).
domenica 28 ottobre 2007
CORSA: CONSUMI ENERGETICI
Per quanto riguarda la determinazione dei consumi della corsa, esistono ormai risultati consolidati che non è il caso di mettere in discussione per poche e non significative differenze. Consideriamo due soggetti entrambi alti 180 cm: A, allenato ottimamente, con peso 68 kg e massa grassa 9%, B, sedentario, con peso 78 kg e massa grassa 21%. Le tabelle classiche più evolute tengono conto del peso del soggetto. Se si consultano queste tabelle si trova che A dovrebbe consumare andando a 3'45"/km (vel max/ora) la quantità di 1175 kcal (compreso il metabolismo basale che è di 75 kcal), mentre B ( a 4'15"/km, la sua max vel/ora) 1365 kcal. Togliendo il metabolismo basale si scopre che A consuma 68 kcal/km cioè , mentre B consuma 92 kcal/km cioè 1,18 kcal per kg di peso al km. I calcoli teorici che danno il consumo dei grandi campioni a 0,9 kcal per kg di peso al km. Si può utilizzare l'approssimazione di Margaria di 1 kcal per ogni kg di peso e per ogni km percorso.
Il consumo della tua corsa può essere calcolato facilmente a partire dal peso e dalla distanza percorsa. Se C sono le calorie, P il peso in kg e d la distanza in km :C=k*P*d
Dove k è una costante che varia da individuo a individuo e indica l'efficienza della sua corsa. Varia fra 0,8 e 1,2 (più è alta e meno la corsa è efficiente), ma per uni più è vicina all'unità, tant'è che con l'approssimazione di Margaria (k=1) che dà: C=P*d
Dove k è una costante che varia da individuo a individuo e indica l'efficienza della sua corsa. Varia fra 0,8 e 1,2 (più è alta e meno la corsa è efficiente), ma per uni più è vicina all'unità, tant'è che con l'approssimazione di Margaria (k=1) che dà: C=P*d
Il carburante - Ben più interessante è la considerazione sul carburante utilizzato dall'atleta; classicamente si ritiene che l'atleta usi normalmente i carboidrati e che solo a velocità basse intervenga l'uso dei grassi (per esempio nella maratona si stima un 20% di impiego dei grassi). In realtà (ed è sorprendente che la visione classica non ne tenga conto) è stato ormai dimostrato da tempo che anche le proteine vengono utilizzate a fini energetici, quando le scorte di glicogeno sono basse. Il carburante impiegato dipende infatti da:
a) la velocità cui si corre
b) il grado di allenamento
c) la capacità di correre in condizioni di deplezione di glicogeno.
I primi due punti sono perfettamente d'accordo con la teoria classica; il terzo invece ci dice che quanto più l'atleta è abituato a correre con scarse scorte di carboidrati tanto più aumenta la sua capacità di bruciare grassi e proteine. Questo avviene in chi si allena tutti i giorni (atleta C) e spesso deve farlo senza aver recuperato completamente l'allenamento precedente. Chi si allena tre volte alla settimana (atleta D) avendo pienamente recuperato continuerà a utilizzare i carboidrati. Nel caso di un fondo lento di 20 km si può ipotizzare che per l'atleta C la miscela sia 60% carboidrati, 30% grassi e 10% proteine mentre per l'atleta D 80% carboidrati, 15% grassi e al massimo un 5% di proteine. A parte le percentuali, si deve rilevare che la nuova visione spiega come mai atleti di tipo D abbiano di solito scarse capacità di recupero: se le loro scorte di glicogeno non sono al massimo il loro rendimento cala vistosamente.
a) la velocità cui si corre
b) il grado di allenamento
c) la capacità di correre in condizioni di deplezione di glicogeno.
I primi due punti sono perfettamente d'accordo con la teoria classica; il terzo invece ci dice che quanto più l'atleta è abituato a correre con scarse scorte di carboidrati tanto più aumenta la sua capacità di bruciare grassi e proteine. Questo avviene in chi si allena tutti i giorni (atleta C) e spesso deve farlo senza aver recuperato completamente l'allenamento precedente. Chi si allena tre volte alla settimana (atleta D) avendo pienamente recuperato continuerà a utilizzare i carboidrati. Nel caso di un fondo lento di 20 km si può ipotizzare che per l'atleta C la miscela sia 60% carboidrati, 30% grassi e 10% proteine mentre per l'atleta D 80% carboidrati, 15% grassi e al massimo un 5% di proteine. A parte le percentuali, si deve rilevare che la nuova visione spiega come mai atleti di tipo D abbiano di solito scarse capacità di recupero: se le loro scorte di glicogeno non sono al massimo il loro rendimento cala vistosamente.
sabato 27 ottobre 2007
RAGU' DI SALSICCIA AL FRAGOLINO

COMINCIAMO A DIRE CHE LA SALSICCIA E’ L’ALIMENTO IDEALE PER IL CONSUMATORE ATTENTO ALLA LINEA E AL MANGIAR SANO.
OGNUNO DI NOI DOVREBBE AVER IDENTIFICATO QUELLA CHE PREFERISCE…
CMQ TORNANDO A NOI. IO LO FACCIO COSI’:
INGREDIENTI X 10 PERSONE (SE SIETE IN MENO LO CONGELATE)
1 CIPOLLA
1 SPICCHIO D’AGLIO
1 CAROTA
OLIO DI OLIVA (3 CUCCHIAI)
SALSA DI POMODORO
1 O 2 BICCHIERI DI LATTE
2 BICCHIERI DI FRAGOLINO
1 KG DI SALSICCIA
SE VOLETE : 1 YOUGURT
TAGLIATE FINI FINI AGLIO CIPOLLA E CAROTA – FATELI SOFFRIGGERE CON POCHISSIMO OLIO (MASSIMO 3 CUCCHIAI) IN UN TEGAME ALTO E CAPIENTE CHE SIA DOTATO DI COPERCHIO – NON APPENA INIZIA A DORARE AGGIUNGERE MEZZO BIC. DI FRAGOLINO ( O VINO DOLCE ANCHE LIQUOROSO).
DOPO QUALCHE ISTANTE IL VS SOFFRITTO RIPRENDERA’ TEMPERATURA E L’ALCOOL COMINCERA’ AD EVAPORARE, E’ IL MOMENTO DI INSERIRE LA SALSICCIA CHE, SE A NODI, DOVRETE AVER PRECEDENTEMENTE PREPARATO TOGLIENDO IL BUDELLO E RIDUCENDOLA A MACINATO. MESCOLATE IN MODO DECISO IN MODO CHE SI FORMINO MENO GRUMI POSSIBILI E CHE IL SOFFRIITO “CONCIA SI DISTRIBUISCA UNIFORMEMENTE (NON SALARE MAI E NON AGGIUNGERE SPEZIE). TERMINARE DI APRIRE I GRUMI SCHIACCIANDOLI COL CUCCHIAIO DI LEGNO SULLE PARETI DEL TEGAME – ADESSO POTETE METTERE LATTE, SALSA DI POMODORO(SE FATTA IN CASA E’ PERFETTA) E MEZZO BICCHIERE DI VINO. COPRITE IL TEGAME E FATE CUOCERE A FUOCO LENTO UN PAIO D’ORE O TRE. DOVRETE SOLO AVERE CURA DI MESCOLARE OGNI 20 MINUTI AGGIUNGENDO QUANDO NECESSARIO VINO,POMODORO, LATTE ED EV. LO YOUGURT X UN EFFETTO CREMA.
VI E’ VENUTA FAME? EPPURE SI MANGIA DOMANI.
INFATTI L’IDEALE E’ FAR RAFFREDDARE IL TUTTO E QUANDO SOLIDO RIPETERE LA COTTURA COL TEGAME SCOPERTO: IL SUGO SI RITIRERA’ FINO A RAGGIUNGERE L’ASPETTO DI UNA SALSA. CERCATE LE PAPPARDELLE.
OGNUNO DI NOI DOVREBBE AVER IDENTIFICATO QUELLA CHE PREFERISCE…
CMQ TORNANDO A NOI. IO LO FACCIO COSI’:
INGREDIENTI X 10 PERSONE (SE SIETE IN MENO LO CONGELATE)
1 CIPOLLA
1 SPICCHIO D’AGLIO
1 CAROTA
OLIO DI OLIVA (3 CUCCHIAI)
SALSA DI POMODORO
1 O 2 BICCHIERI DI LATTE
2 BICCHIERI DI FRAGOLINO
1 KG DI SALSICCIA
SE VOLETE : 1 YOUGURT
TAGLIATE FINI FINI AGLIO CIPOLLA E CAROTA – FATELI SOFFRIGGERE CON POCHISSIMO OLIO (MASSIMO 3 CUCCHIAI) IN UN TEGAME ALTO E CAPIENTE CHE SIA DOTATO DI COPERCHIO – NON APPENA INIZIA A DORARE AGGIUNGERE MEZZO BIC. DI FRAGOLINO ( O VINO DOLCE ANCHE LIQUOROSO).
DOPO QUALCHE ISTANTE IL VS SOFFRITTO RIPRENDERA’ TEMPERATURA E L’ALCOOL COMINCERA’ AD EVAPORARE, E’ IL MOMENTO DI INSERIRE LA SALSICCIA CHE, SE A NODI, DOVRETE AVER PRECEDENTEMENTE PREPARATO TOGLIENDO IL BUDELLO E RIDUCENDOLA A MACINATO. MESCOLATE IN MODO DECISO IN MODO CHE SI FORMINO MENO GRUMI POSSIBILI E CHE IL SOFFRIITO “CONCIA SI DISTRIBUISCA UNIFORMEMENTE (NON SALARE MAI E NON AGGIUNGERE SPEZIE). TERMINARE DI APRIRE I GRUMI SCHIACCIANDOLI COL CUCCHIAIO DI LEGNO SULLE PARETI DEL TEGAME – ADESSO POTETE METTERE LATTE, SALSA DI POMODORO(SE FATTA IN CASA E’ PERFETTA) E MEZZO BICCHIERE DI VINO. COPRITE IL TEGAME E FATE CUOCERE A FUOCO LENTO UN PAIO D’ORE O TRE. DOVRETE SOLO AVERE CURA DI MESCOLARE OGNI 20 MINUTI AGGIUNGENDO QUANDO NECESSARIO VINO,POMODORO, LATTE ED EV. LO YOUGURT X UN EFFETTO CREMA.
VI E’ VENUTA FAME? EPPURE SI MANGIA DOMANI.
INFATTI L’IDEALE E’ FAR RAFFREDDARE IL TUTTO E QUANDO SOLIDO RIPETERE LA COTTURA COL TEGAME SCOPERTO: IL SUGO SI RITIRERA’ FINO A RAGGIUNGERE L’ASPETTO DI UNA SALSA. CERCATE LE PAPPARDELLE.
ADESSO VORREI CHE LORE MI MANDASSE LA RICETTA DELLE FRITTELLE DI BACCALA' (ORAMAI SOLO UN LONTANO RICORDO) E CHE MO MI POSTASSE QUELLA DELLE ZUCCHINE ALLA MENTUCCIA (GRAN CONTORNO!) DI CUI PUBBLICO LA FOTO.
Iscriviti a:
Post (Atom)