martedì 30 ottobre 2007

AGGIORNAMENTI

VI INFORMO CHE POTETE TROVARE NELL'AREA PHOTOGALLERY LE FOTO UFFICIALI DELLA BARCOLANA O PERLOMENO QUELLE CHE MICK (IL TERZO DA DX SULLA BRASIL) MI HA INVIATO!
NELLA SEZ. SPARVIERI C'E' INVECE UN ARTICOLO CHE PARLA DI DOPING X PODISTI FONDISTI E I MIEI SOLITI COMMENTI SU TITTI E COMPAGNI.
AH - NESSUNO DI VOI HA COMMENTATO IL POST SULLA TREMONTI 2003 - SIETE TUTTI DEI MALEDETTI EVASORI!!!!! OPPURE SEMPLICEMENTE POLITICA E ECONOMIA NON FANNO PIU' RIDERE

lunedì 29 ottobre 2007

PIOGGIA DI VOSTRI CONTENUTI

OGGI LA MIA CASELLA DI POSTA E' STATA LETTERALMENTE RIEMPITA DALLE VS MAIL CHE MI FORNIVANO FOTO E CONTENUTI.
GIA' IL POST PRECEDENTE ERA UNO DI QUESTE - MA IL VERO GUSTO E' PUBBLICARE LA RICETTA DI MOCCOLO IN MODO "LETTERALE":

Message = Francamente la ricetta non me la ricordo ... ma e' facile servono: uno sproposito di zucchine perche' una volta cotte non rimane niente, aglio sbucciato e intero, olio abbastanza, qualche rametto di nepitella, prezzemolo che da' solo colore e niente sapore, fondamentale la cucina del Panerati.Soffriggere l'olio con l'aglio e aggiungere le zucchine tagliate a rondelle (se hai l'attrezzino che vendono in tutte le fiere del mondo fai prima) e la nepitella. Rivoltare continuamente con delicatezza perche' tendono ad attaccarsi al tegame, quando sono quasi pronte aggiungere il prezzemolo tritato.
ECCO INVECE UN ELENCO DEI POSTI DOVE NON TROVERETE MAI LE RICETTE APPARSE SU QUESTO SITO


FILE SCARICATI 4 PERSONE DENUNCIATE NEL MILANESE

DA "LA REPUBBLICA" DI OGGI
Sono tutti italiani tra i 30 e i 45 anni, ora rischiano una multa di 125 milioni di euroSui loro computer la Finanza ha scoperto oltre 120 mila opere protette da copyright
Non lo facevano per amore della musica e per risparmiare qualche euro, ma a fini di lucro. Con questa aggravante, quattro persone residenti nella provincia di Milano sono state denunciate dalla Guardia di Finanza per aver scaricato dalla rete opere protette da copyright, soprattutto brani musicali, in grandi quantità. Oltre alla denuncia penale , rischiano di dover pagare multe da 12 milioni e mezzo a 125 milioni di euro circa. "Nei loro computer - spiega una nota delle Fiamme Gialle di Melegnano - sono stati infatti complessivamente trovate 121.566 opere, per lo più file musicali Mp3, numerosi film di recente produzione, applicazioni per pc e videogames". La distinzione sulle motivazioni del download eseguito dalle persone denunciate è fondamentale ai fini del procedimento giudiziario in quanto nella scorsa primavera il parlamento europeo di Strasburgo ha approvato una normativa che inasprisce le pene per i "pirati" professionali, ma introduce una notevole tolleranza verso chi lo fa senza fini di lucro e su scala ridotta.
Più severa la normativa italiana sul diritto d'autore (Legge 633/1941 e modificazioni) che prevede sanzioni sia per chi scarica che per chi condivide anche senza scopo di lucro. Chi scarica semplicemente rischia una sanzione amministrativa di 154 euro in base all'art 174 ter. Chi condivide (in termini giuridici si chiama "abusiva immissione") senza alcun specifico fine commette un reato punibile con la multa fino a 2.065 euro e le sanzioni amministrative accessorie (un minimo di 103 euro per ogni file condiviso abusivamente). La condivisione per fini di lucro comporta la pena della reclusione da sei mesi a tre anni, con una multa fino a 15.493 euro e le sanzioni amministrative accessorie previste dall'art. 174 bis lda (un minimo di 103 euro per ogni file condiviso abusivamente).

domenica 28 ottobre 2007

CORSA: CONSUMI ENERGETICI

Per quanto riguarda la determinazione dei consumi della corsa, esistono ormai risultati consolidati che non è il caso di mettere in discussione per poche e non significative differenze. Consideriamo due soggetti entrambi alti 180 cm: A, allenato ottimamente, con peso 68 kg e massa grassa 9%, B, sedentario, con peso 78 kg e massa grassa 21%. Le tabelle classiche più evolute tengono conto del peso del soggetto. Se si consultano queste tabelle si trova che A dovrebbe consumare andando a 3'45"/km (vel max/ora) la quantità di 1175 kcal (compreso il metabolismo basale che è di 75 kcal), mentre B ( a 4'15"/km, la sua max vel/ora) 1365 kcal. Togliendo il metabolismo basale si scopre che A consuma 68 kcal/km cioè , mentre B consuma 92 kcal/km cioè 1,18 kcal per kg di peso al km. I calcoli teorici che danno il consumo dei grandi campioni a 0,9 kcal per kg di peso al km. Si può utilizzare l'approssimazione di Margaria di 1 kcal per ogni kg di peso e per ogni km percorso.
Il consumo della tua corsa può essere calcolato facilmente a partire dal peso e dalla distanza percorsa. Se C sono le calorie, P il peso in kg e d la distanza in km :C=k*P*d
Dove k è una costante che varia da individuo a individuo e indica l'efficienza della sua corsa. Varia fra 0,8 e 1,2 (più è alta e meno la corsa è efficiente), ma per uni più è vicina all'unità, tant'è che con l'approssimazione di Margaria (k=1) che dà: C=P*d
Il carburante - Ben più interessante è la considerazione sul carburante utilizzato dall'atleta; classicamente si ritiene che l'atleta usi normalmente i carboidrati e che solo a velocità basse intervenga l'uso dei grassi (per esempio nella maratona si stima un 20% di impiego dei grassi). In realtà (ed è sorprendente che la visione classica non ne tenga conto) è stato ormai dimostrato da tempo che anche le proteine vengono utilizzate a fini energetici, quando le scorte di glicogeno sono basse. Il carburante impiegato dipende infatti da:
a) la velocità cui si corre
b) il grado di allenamento
c) la capacità di correre in condizioni di deplezione di glicogeno.
I primi due punti sono perfettamente d'accordo con la teoria classica; il terzo invece ci dice che quanto più l'atleta è abituato a correre con scarse scorte di carboidrati tanto più aumenta la sua capacità di bruciare grassi e proteine. Questo avviene in chi si allena tutti i giorni (atleta C) e spesso deve farlo senza aver recuperato completamente l'allenamento precedente. Chi si allena tre volte alla settimana (atleta D) avendo pienamente recuperato continuerà a utilizzare i carboidrati. Nel caso di un fondo lento di 20 km si può ipotizzare che per l'atleta C la miscela sia 60% carboidrati, 30% grassi e 10% proteine mentre per l'atleta D 80% carboidrati, 15% grassi e al massimo un 5% di proteine. A parte le percentuali, si deve rilevare che la nuova visione spiega come mai atleti di tipo D abbiano di solito scarse capacità di recupero: se le loro scorte di glicogeno non sono al massimo il loro rendimento cala vistosamente.

sabato 27 ottobre 2007

RAGU' DI SALSICCIA AL FRAGOLINO


COMINCIAMO A DIRE CHE LA SALSICCIA E’ L’ALIMENTO IDEALE PER IL CONSUMATORE ATTENTO ALLA LINEA E AL MANGIAR SANO.
OGNUNO DI NOI DOVREBBE AVER IDENTIFICATO QUELLA CHE PREFERISCE…
CMQ TORNANDO A NOI. IO LO FACCIO COSI’:

INGREDIENTI X 10 PERSONE (SE SIETE IN MENO LO CONGELATE)

1 CIPOLLA
1 SPICCHIO D’AGLIO
1 CAROTA
OLIO DI OLIVA (3 CUCCHIAI)
SALSA DI POMODORO
1 O 2 BICCHIERI DI LATTE
2 BICCHIERI DI FRAGOLINO
1 KG DI SALSICCIA
SE VOLETE : 1 YOUGURT

TAGLIATE FINI FINI AGLIO CIPOLLA E CAROTA – FATELI SOFFRIGGERE CON POCHISSIMO OLIO (MASSIMO 3 CUCCHIAI) IN UN TEGAME ALTO E CAPIENTE CHE SIA DOTATO DI COPERCHIO – NON APPENA INIZIA A DORARE AGGIUNGERE MEZZO BIC. DI FRAGOLINO ( O VINO DOLCE ANCHE LIQUOROSO).
DOPO QUALCHE ISTANTE IL VS SOFFRITTO RIPRENDERA’ TEMPERATURA E L’ALCOOL COMINCERA’ AD EVAPORARE, E’ IL MOMENTO DI INSERIRE LA SALSICCIA CHE, SE A NODI, DOVRETE AVER PRECEDENTEMENTE PREPARATO TOGLIENDO IL BUDELLO E RIDUCENDOLA A MACINATO. MESCOLATE IN MODO DECISO IN MODO CHE SI FORMINO MENO GRUMI POSSIBILI E CHE IL SOFFRIITO “CONCIA SI DISTRIBUISCA UNIFORMEMENTE (NON SALARE MAI E NON AGGIUNGERE SPEZIE). TERMINARE DI APRIRE I GRUMI SCHIACCIANDOLI COL CUCCHIAIO DI LEGNO SULLE PARETI DEL TEGAME – ADESSO POTETE METTERE LATTE, SALSA DI POMODORO(SE FATTA IN CASA E’ PERFETTA) E MEZZO BICCHIERE DI VINO. COPRITE IL TEGAME E FATE CUOCERE A FUOCO LENTO UN PAIO D’ORE O TRE. DOVRETE SOLO AVERE CURA DI MESCOLARE OGNI 20 MINUTI AGGIUNGENDO QUANDO NECESSARIO VINO,POMODORO, LATTE ED EV. LO YOUGURT X UN EFFETTO CREMA.
VI E’ VENUTA FAME? EPPURE SI MANGIA DOMANI.
INFATTI L’IDEALE E’ FAR RAFFREDDARE IL TUTTO E QUANDO SOLIDO RIPETERE LA COTTURA COL TEGAME SCOPERTO: IL SUGO SI RITIRERA’ FINO A RAGGIUNGERE L’ASPETTO DI UNA SALSA. CERCATE LE PAPPARDELLE.



ADESSO VORREI CHE LORE MI MANDASSE LA RICETTA DELLE FRITTELLE DI BACCALA' (ORAMAI SOLO UN LONTANO RICORDO) E CHE MO MI POSTASSE QUELLA DELLE ZUCCHINE ALLA MENTUCCIA (GRAN CONTORNO!) DI CUI PUBBLICO LA FOTO.

STRAGE DI DAINI A FESTA'


"LUPI" A FESTA' - HO LETTO SUL CARLINO MODENA DI IERI QUESTA NOTIZIA: SVARIATI DAINI E MUFLONI SONO STATI SBRANATI DEI LUPI NEL PARCO FAUNISTICO DI MARANO - SEMBRA CHE DAI CIUFFI DI PELO I RICERCATORI SIANO RIUSCITI A CAPIRE CHE IL BRANCO VIENE DA MONTESE (???? SINCERAMENTE NON HO CAPITO BENE COME FACCIANO A SAPERLO), CHE SCENDE LUNGO LA VALLE DEL PANARO E CHE BEFFA LA RECINZIONE DEL PARCO IN QUANTO PROBABILMENTE DANNEGGIATA DAI DAINI IN AMORE( '???'). PROBABILMENTE AI LUPI SI SONO AGGIUNTI ANCHE DEI CANI.....

Parco faunistico di Festà
Il Parco si sviluppa sulla media collina a Marano e sovrasta in posizione panoramica la vallata del fiume Panaro, dirimpetto ai Sassi di Rocca Malatina in prossimità del borgo di Festà per una superficie totale di circa 100 ettari, recintata. L'area è privata, caratterizzata da case sparse con un mosaico di campi prati naturalizzati e boschi di roverella, con sentieri di alcuni km. di diverso grado di difficoltà.
La morfologia del territorio rende assai variabile la composizione floristica che si manifesta con fioriture di fíora spontanea per tutto il periodo primaverile-estivo. La sua posizione quasi a picco sulla "Valle del Panaro", ha isolato quest'area che si è sempre più naturalizzata favorendo l'insediamento di ungulati già da molti anni, per questo nel 1998 I'area è stata dichiarata "Oasi Faunistica di Festà".Il Parco faunistico, all'interno di detta oasi, è lo spazio in cui l'uomo può avvicinare questi animali di grossa taglia e conoscerne le abitudini e la loro maestosità.Il Parco si visita esclusivamente a piedi attraverso un facile trekking di 2 ore circa.

L'AVVOCATO UE BOCCIA TREMONTI 2003

COME LE PERSONE SEMPLICI AVEVANO INTUITO GIA ALLORA IL CONDONO IVA 2003 HA COME UNICO RISULTATO QUELLO DI PREMIARE GLI EVASORI - E IN PARTICOLARE I GRANDI EVASORI - TREMONTI CON QUESTA E ALTRE LEGGI (MI ASPETTO PRIMA O POI COMMENTI DELLA COMMISSIONE EUROPEA ANCHE SU QUELL'ALTRO REGALINO AI DELINQUENTI CHE HA FATTO TOPO GIGIO - MI RIFERISCO ALLA POSSIBILITA' DI "PULIRE" I FONDI PORTATI ILLEGALMENTE ALL' ESTERO) DI SEGUITO L'ARTICOLO DEL SOLE 24 ORE


Il condono Iva previsto nella Finanziaria 2003 viola gli obblighi della sesta direttiva Iva e il principio generale della leale collaborazione tra gli Stati membri e la Comunità europea. Lo sostiene l' avvocato generale della Corte di giustizia europea Eleanor Sharpston nelle sue conclusioni, relative alla causa che vede la Commissione europea contro l'Italia. Secondo il giudizio dell'Avvocato generale il condono Tremonti previsto dalla legge 289/2002 premia «l'evasione più dell'assolvimento degli obblighi fiscali». Dunque, per l'Avvocato generale Eleanor Sharpston la Corte di giustizia europea dovrebbe condannare l'Italia per i condoni fiscali sull'Iva emanati nel 2003 dal governo Berlusconi e dall'allora ministro dell'Economia Giulio Tremonti. Ora si dovrà attendere la sentenza della Corte.La Commissione europea aveva chiesto di condannare l'Italia in quanto, prevedendo in maniera espressa e generale la rinuncia all'accertamento delle operazioni imponibili effettuate nel corso di una serie di periodi d'imposta, ha violato gli obblighi della sesta direttiva Iva. L'Italia aveva sostenuto che l'effetto del condono non è una rinuncia generale e indiscriminata a ogni attività di verifica, ribadendo che solo una parte di contribuenti Iva se ne è avvalsa, che è stato estremamente produttivo in termini di tributi recuperati e che, quindi, si è verificato uno sfruttamento razionale di risorse limitate, ricompreso nella discrezionalità concessa agli Stati membri.....L'Avvocato segnala che il controverso condono è stato prorogato per alcuni anni successivi, «forse creando un'aspettativa di futuri condoni e quindi riducendo la probabilità che i contribuenti si conformino agli obblighi di legge....in quanto premiano l'evasione più dell'assolvimento degli obblighi fiscali e, considerate in un contesto storico, lasciano intravedere una plausibile speranza in altri rimedi simili nel futuro».

SU QUESTO ARGOMENTO GRADIREI DEI COMMENTI!!!

mercoledì 17 ottobre 2007

CLOCHARD SI ARRAMPICA SU S.PIETRO E SVEGLIA IL PAPA

Benedetto XVI e' stato svegliato questa mattina da rintocchi imprevisti di campane. Grazie alle impalcature posizionate per i restauri, un clochard, che da anni vive a Roma senza fissa dimora, si e' infatti arrampicato verso le cinque di questa mattina sull'Arco delle Campane, dove e' riuscito a far muovere il batacchio di una delle campane di sinistra della Basilica di San Pietro. Il cittadino francese, che tra l'altro era completamente nudo oltre che ubriaco, e' stato bloccato dagli uomini della gendarmeria vaticana e consegnato alle autorita' italiane e poi sottoposto ad un trattamento sanitario obbligatorio.

QUESTA NOTIZIA MI E' STATA SEGNALATA DA "MOCCOLO" IL NS INVIATO SPECIALE DALLA LIGURIA.
PER QUANTO RIGUARDA LA BARCOLANA AL MOMENTO POSSO DIRVI SOLO CHE LA REGATA (IL BRASIL E' ARRIVATO 135° - UN SUCCESSONE) E' ANDATA A GONFIE VELE COSI' COME LE 17 ORE DI TRASFERIMENTO IN PARTE NOTTURNO. ESISTONO SICURAMENTE DIVERSE FOTO CHE PUBBLICHERO' ASSIEME AL RESOCONTO DELL'AVVENTURA VELICA NON APPENA MI VERRANNO FORNITI

sabato 13 ottobre 2007

GRAZIE A TUTTI

BARCOLANA 2007 - ALLENAMENTO

QUESTA INVECE E' L'UNICA IMMAGINE CHE I NS 007 SONO RIUSCITI A SCATTARE DURANTE L'ALLENAMENTO DEGLI INTREPIDI.... LA BASSA RISOLUZIONE DIPENDE DAL FATTO CHE LE IMMAGINI MI VENGONO INVIATE X MMS.
22 ORE FA GLI ISCRITTI ERANO OLTRE 1500...DOVE POTREBBERO ARRIVARE CON QUELLA TINOZZA???
PER SAPERNE DI PIU' SULLA BARCOLANA USATE IL LINK.